Descrizione
MORRO D’ALBA, PASSEGGIANDO DEGUSTANDO FRA ARTE ED ECOSOSTENIBILITÀ
Si avvia alla conclusione un’estate ricca di presenze per Morro d’Alba, uno dei borghi più belli d’Italia e città del vino. Le giornate iniziano ad accorciarsi ma l’aria è ancora piacevole e le campagne sono il teatro delle mani indaffarate dei viticoltori intenti nella vendemmia. Così, per celebrare la chiusura della bella stagione e l’avvio di un autunno che vede come protagonista il vino, il borgo organizza un weekend all’insegna dell’arte, benessere ed ecosostenibilità.
Si inizia Sabato 20 settembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Santa Teleucania di Morro d’Alba, con l’inaugurazione della mostra Rilievi Di Spalle dell’artista Carlo Cecchi, curata insieme all’artista dall'associazione culturale Speiro, in collaborazione con il Comune di Morro d’Alba. Oltre all’autore interverrà Elia Castello, presidente dell’Associazione Culturale Speiro. Carlo Cecchi, volto noto del panorama artistico marchigiano, espone dal 1974 in gallerie private e in spazi pubblici nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, la Biennale di Zagabria, il PAC di Milano, la Biblioteca Angelica di Roma, a Grenoble, Basilea, Ostenda e Los Angeles). Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Come di consueto la presentazione si concluderà con un brindisi offerto dalla cantina Vicari. L’ingresso alla mostra e il brindisi è libero e l’esposizione è visitabile dal 20 settembre al 5 ottobre con il seguente orario: sabato e domenica: 10-12; 16.00-18.00. Per visite fuori da questo orario telefonare al 328 5487491 (Assessorato alla cultura).
Domenica 21 settembre, in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile, con Passeggiando Degustando, il borgo si propone di far riscoprire la bellezza del nostro territorio e delle nostre campagne lungo le antiche vie di comunicazione. Si tratta di una passeggiata naturalistica, partenza dal centro storico alle 15.30, dove il percorso di 6,2 km, molto suggestivo e panoramico, si snoda lungo gli storici sentieri rurali, attraversando le vigne dove si produce il famoso vino Lacrima di Morro d’Alba. Queste strade di campagna, un tempo attraversate dai mezzadri che si prendevano cura dei campi, immortalate dal maestro della fotografia Mario Giacomelli, sono anche l’ispirazione di quella vita semplice e autentica da cui nasce l’opera di Enzo Cucchi, padre della transavanguardia e nativo di Morro d’Alba. Il percorso è particolarmente indicato per gli appassionati di fotografia che potranno godere di scorci suggestivi della campagna ma anche del mare e delle montagne in lontananza. È gradita la presenza degli amici a quattro zampe. Al 4° km sarà a disposizione un bus navetta. La passeggiata si concluderà presso la cantina "Stefano Mancinelli", a ridosso del borgo storico e punto di partenza, dove i partecipanti potranno visitare l’azienda, la distilleria e il frantoio, e consumare una gustosa merenda accompagnata da un calice di Lacrima o di Verdicchio. Il costo dell’esperienza è di 10 euro comprensivi della passeggiata e della merenda-degustazione. La partecipazione alla passeggiata è libera. Per la merenda è necessaria la prenotazione al 335 611 3644 - 0731 63021 Azienda Agricola Stefano Mancinelli. Per informazioni sulla passeggiata 3473094182 (Assessore allo sport).
Oltre a queste esperienze, il borgo è pronto ad accogliere i turisti che vorranno trascorrere questo ultimo scorcio dell’estate nel suo bellissimo centro storico con il Camminamento di ronda la scarpa recentemente restaurato (Ingresso libero) e i sotterranei del castello presso il Museo Utensilia con la possibilità di visitare la Collezione Mario Giacomelli, con opere delle serie Cantamaggio, La buona terra e Presa di coscienza sulla natura. Apertura sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
La buona stagione non si conclude mai nelle Marche che sanno raccontare un territorio affascinante in ogni periodo dell’anno, ma l’ultimo abbraccio dell’estate è un’emozione da vivere a Morro d’Alba immergendosi nell’arte e la bellezza della nostra campagna.
Alessandra Boldreghini
Assessore Cultura, turismo, Cinema e spettacolo, Attività Produttive, Opere Pubbliche del Comune di Morro d’Alba.
Contenuti correlati
- A Morro d'Alba le notti del vino con il Pergolesi Spontini Festival
- Rassegna Cinematografica : COME IL VINO, più invecchia e più diventa buono. Rassegna di cinema sotto le stelle a Morro d’Alba
- A Morro d'Alba, la Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia fra calici, musica e delizie
- A Morro d'Alba, con lacrima in giallo, si celebra il noir in ogni sua sfumatura
- Quattro giornate di festa a Morrod'Alba (AN) all'insegna della grande tradizione del Cantamaggio 16-17-18 e 31 Maggio 2025
- 40 anni di Lacrima di Morro d'Alba
- Il Dantedì a Morro d'Alba fra danze cortesi e passeggiate infernali
- Morro d'Alba celebra la giornata Nazionale del Paesaggio
- Dantedì 2025 : Il Danzar Cortese - Introduzione alla danza storica
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 11:48