Salta al contenuto principale

Morro d'Alba, secondo appuntamento fra arte e architettura in uno dei Borghi delle Marche

un autunno dedicato alla cultura quello di Morro d’Alba, il piccolo borgo marchigiano che ha pensato a due conferenze per mettere in luce i suoi tesori nascosti e diffondere le buone pratiche a supporto dell’entroterra

Data :

20 novembre 2025

Morro d'Alba, secondo appuntamento fra arte e architettura in uno dei Borghi delle Marche
Municipium

Descrizione

MORRO D'ALBA, SECONDO APPUNTAMENTO FRA ARTE E ARCHITETTURA IN UNO DEI BORGHI DELLE MARCHE
È un autunno dedicato alla cultura quello di Morro d’Alba, il piccolo borgo marchigiano che ha pensato a due conferenze per mettere in luce i suoi tesori nascosti e diffondere le buone pratiche a supporto dell’entroterra.
Dopo l’appuntamento dedicato alle opere del Maestro Enzo Cucchi, padre della Transavanguardia e nativo di Morro d’Alba, c’è attesa per il secondo appuntamento dedicato al restauro del Camminamento la Scarpa, l’originale circuito architettonico che caratterizza in maniera unica il borgo.
Il 21 novembre, dalle 16.30, il tema affrontato sarà dunque il “Restauro del "Camminamento di Ronda La Scarpa": dalla programmazione alla realizzazione”.
La struttura fortificata del Castello di Morro d’Alba conserva un peculiare impianto urbanistico caratterizzato dal Camminamento di ronda La Scarpa, una sorta di porticato, in realtà una vera e propria strada pubblica, che percorre tutto perimetro della cinta muraria, un unicum nel panorama europeo. L’opera di restauro, da circa cinquecento mila euro, si è conclusa qualche mese fa e ha visto operare un cantiere complesso, fatto di aree pubbliche e private che si intersecano e che hanno collaborato fra loro. Sul cantiere stesso sono confluiti finanziamenti privati dei residenti, finanziamenti pubblici, quello del comune, del Gal Colli Esini e il finanziamento della Regione Marche grazie al Bando Conservazione e restauro Mura Storiche vinto dal Comune. La conservazione di questo patrimonio architettonico dall’ideazione del progetto, la programmazione, la ricerca di finanziamenti, l’esecuzione, fino alle ripercussioni socie economiche dell’intervento, rappresenta una buona pratica da divulgare.
La volontà dell’Amministrazione comunale di condividere anche con i professionisti i risultati ottenuti e la conoscenza del patrimonio storico e artistico di Morro d’Alba ha trovato la collaborazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ancona che patrocina anche questa seconda conferenza e riconosce due crediti formativi per architetti all’appuntamento.
Di seguito il link per l’iscrizione.
Venerdì 21 novembre 2025
“Restauro del "Camminamento di Ronda La Scarpa": dalla programmazione alla realizzazione”.
https://www.architettiancona.org/formazione-corsi/mostre-ed-eventi/convegni-e-workshop/1297-n-3-cfp-morro-d-alba-arte-e-architettura-in-uno-dei-borghi-delle-marche?date=2025-11-21-16-30
Gli eventi sono patrocinati anche dalla Provincia di Ancona e dalla Regione Marche.
La partecipazione è gratuita.
Anche al termine di questo secondo appuntamento, i partecipanti potranno degustare il vino Lacrima, frutto del lavoro delle cantine del Territorio, per festeggiare quest’anno i 40 anni della DOC.
La regione Marche è una terra splendida le cui caratteristiche sono straordinariamente espresse nei piccoli borghi, custodi di bellezza e di eccellenze enogastronomiche, ma anche laboratori di idee e fucine di buone pratiche per la conservazione del suo patrimonio storico e artistico.
Alessandra Boldreghini
Assessore alla Cultura, Turismo, Opere Pubbliche, Cinema e Spettacolo, Attività Produttive del Comune di Morro d’Alba.

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot