Salta al contenuto principale

Misteri, leggende e incubi letterari nel Borgo di Morro d'Alba

Fra vigneti in foliage e calici di Lacrima, il borgo di Morro d’Alba, uno dei Borghi più belli d’Italia e Città del vino, si prepara ad accogliere i visitatori nel weekend dedicato al mistero e alle leggende marchigiane, per la nuova edizione di Halloween

Data inizio :

31 ottobre 2025

Data fine:

31 ottobre 2025

Misteri, leggende e incubi letterari nel Borgo di Morro d'Alba
Municipium

Cos'è

MISTERI, LEGGENDE E INCUBI LETTERARI NEL BORGO DI MORRO D’ALBA PER HALLOWEEEN 2025

Fra vigneti in foliage e calici di Lacrima, il borgo di Morro d’Alba, uno dei Borghi più belli d’Italia e Città del vino, si prepara ad accogliere i visitatori nel weekend dedicato al mistero e alle leggende marchigiane, per la nuova edizione di Halloween nel borgo che si trasforma anche in un Camper Raduno.

Diffusa negli stati anglosassoni ma di salde origini europee, la festa di Halloween viene celebrata a Morro d’Alba da molti anni, ma è rivolta da sempre a un target familiare e legata ad eventi culturali. Per l’edizione 2025, gli appassionati del mistero avranno più occasioni di divertimento che si coniugheranno con la scoperta delle leggende e misteri del territorio marchigiano, in particolare dei Borghi Più belli d’Italia nelle Marche, dal 31 ottobre al 2 novembre.

Il pomeriggio del 31 ottobre, dalle 15.00 alle 18.30 si svolgerà Halloween al Museo e nel borgo. La festa pensata per i bambini e per il divertimento in famiglia, trascinerà tutti in una grande caccia alle zucche, risoluzione di indovinelli ed enigmi per il centro storico e all’interno dei sotterranei che ospitano il Museo Utensilia, dove la caccia al tesoro è legata agli strumenti della collezione e alle tradizioni marchigiane. In collaborazione con la biblioteca comunale, una Strega buona attende i bambini e genitori per sconfiggere le paure con la lettura, ma anche per disegnare, colorare o far merenda al Nutella Party, a cura dell’associazione “Insieme si può fare”. Nella piazza del Borgo balletti misteriosi, con figuranti mascherati, animeranno la festa dedicata alle famiglie. Nel suggestivo Camminamento di ronda La Scarpa, ritroveremo la Truccabimbi Misteriosa e la Strega del Castello, esperta fatucchiera che trasforma, con il suo tocco magico, i bambini cattivi in bambini buoni. L’ingresso al Museo e alle attività in esterno (compresa la merenda) è di 5 euro a bambino, gratuito per gli accompagnatori. Tutti i bambini partecipanti che prenoteranno riceveranno un gadget in dono fino ad esaurimento scorte. Per questa attività è consigliata la prenotazione al 366 2906105 (Ass. Insieme si può fare) e al 328 5487491 ((Assessorato cultura e Turismo) entro le 12 di venerdì 31 ottobre. 

Nella serata, alle 21.30 torna il Live reading itinerante nel Borgo “Viaggio nell’Ombra”. Lo spettacolo sarà un tuffo nella letteratura moderna, l’immersione in un incubo che nasce dall’immaginario contemporaneo attuale ma legato a leggende e misteri marchigiani. La rappresentazione nasce da racconto dello scrittore Luigi Musolino, autore di diverse raccolte di racconti horror e gotico rurale, con le coinvolgenti voci di Francesca Rossetti e Stefano Vecchi. Lo spettacolo si muoverà in quattro suggestive location del borgo di Morro d’Alba, che diventerà, nel suo insieme, il palcoscenico di emozioni da brivido. Lo spettacolo prenderà il via dall’ Auditorium Santa Teleucania, una chiesa sconsacrata del 1670 e si concluderà, come di consueto, con un brindisi di vino Lacrima, offerto dalle aziende del territorio. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al 328 5487491 (Assessorato Cultura e Turismo). Costo 5 euro, comprensivo della degustazione di vino.

Per chi ama solo passeggiare e godersi la suggestione del borgo, nella serata di Halloween, il Camminamento di ronda La Scarpa, recentemente restaurato, accoglierà i visitatori nella sua misteriosa atmosfera con una raffinata playlist horror, per un’affascinante Walk in the Mystery (Passeggiata nel mistero), arricchita dall’installazione di Light design Hellish Walk (Passeggiata infernale) che regala la sensazione di camminare sulle fiamme ardenti. Ingresso libero.

Ma le sorprese per il weekend più misterioso dell’anno non sono finite. Questo è anche l’occasione per scoprire il borgo, le leggende e misteri della terra marchigiana, per gli amanti del turismo itinerante, grazie al Camper Raduno nel periodo in cui le Terre del Lacrima regalano lo spettacolo del foliage. Per chi raggiungerà il borgo in camper è quindi previsto un ricco programma già da venerdì 31 ottobre, con l’appuntamento per una degustazione di vino e olio presso la Cantina Mancinelli. Sabato 1 novembre sarà dedicato alla scoperta dell’enogastronomia presso i ristoranti del borgo. Per partecipare al Camper raduno è obbligatoria la prenotazione al 3473094182 (Assessorato allo sport e associazionismo).

Domenica 2 novembre, alle 10.30 (partenza da piazza Romagnoli), è in programma la visita guidata Leggende e Misteri dei borghi più belli d’Italia nelle Marche, curata dall’Assessore alla cultura Alessandra Boldreghini che, partendo dalla scoperta del borgo di Morro d’Alba, in una suggestiva passeggiata, attraverso il Camminamento di ronda La scarpa fino ai sotterranei del Museo Utensilia, fra le opere di Mario Giacomelli ed Enzo Cucchi, ci porterà a conoscere i misteri e le leggende che coinvolgono i borghi più belli d’Italia nelle Marche. Al termine, degustazione divino Lacrima delle cantine del territorio. Costo 5 euro, comprensivo di ingresso ai sotterranei e degustazione di vino. I posti sono limitati, è consigliata la prenotazione al 328 5487491 (Assessorato Cultura e Turismo).

Nei giorni 1 e 2 novembre, presso il Museo Utensilia, aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30, si potranno svolgere attività di gioco per bambini, enigmi, indovinelli e caccia al tesoro a tema Halloween, che coinvolgono gli oggetti della collezione. Il costo a famiglia (2 adulti e almeno un bambino) è di 6  euro. Il museo ospita anche la collezione permanente del maestro della fotografia Mario Giacomelli, di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita.

Fra tradizione e misteri, arte ed enogastronomia, il weekend di Halloween nel borgo di Morro d’Alba è l’occasione per conoscere un territorio affascinante, divertirsi con la famiglia e immergersi nella cultura, fra vigneti e calici di vino. 

Alessandra Boldreghini

Assessore Cultura e Turismo, cinema e spettacolo, attività produttive, Opere Pubbliche del Comune di Morro d’Alba

Municipium

A chi è rivolto

tutta la popolazione 

Municipium

Date e orari

31 ott

15:00 - Inizio evento

31
ott

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Biblioteca Comunale

Via Morganti, 48, 60030 Morro d'Alba AN, Italia

Municipium

Punti di contatto

social : social

Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot